Formazione

L’Istituto promuove iniziative di formazione dei docenti di ogni ordine e grado e propone attività didattiche relative alla storia contemporanea rivolte agli studenti. Tutte le sue proposte sono riconosciute dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in virtù dei protocolli d’intesa siglati ogni anno a partire dal 1996.

Responsabile: Giulia Ricci - didattica@istitutostorico.com

Viaggio per studenti sui luoghi del confine orientale 2016

L'Istituto storico di Modena organizza dal 16 al 19 novembre 2016 un viaggio storico-memoriale per studenti sul confine orientale.

2016-06-06

Leggi

Summer School Insmli 2016

Italia repubblicana, 70 anni di storia da insegnare

2016-03-24

Leggi

Sul confine, il documentario

Di Giulia Bondi, sul viaggio degli studenti modenesi tra Venezia Giulia e Slovenia

2016-02-16

Leggi

La guerra di Etiopia e l’impero italiano in Africa Orientale

Il laboratorio si inserisce in un più ampio progetto di carattere storico generale svolto in collaborazione con Moxa (Modena per gli altri) e Hewo Modena, per avvicinare gli studenti alla storia generale dell'occupazione italiana dell'Etiopia.

2016-06-06

Leggi

L'esperienza dei combattenti tra prima e seconda guerra mondiale

I laboratori qui proposti si avvalgono dei materiali conservati dal Museo del Combattente di Modena e ora in parte utilizzati per la mostra  "Vite di guerra" allestita nella nuova Sala del combattente di viale Ciro Menotti 137, di fianco all'Istituto storico.

2016-06-06

Leggi

GioCostituzione

Questo gioco di simulazione intende richiamare il processo normativo costituente lo Stato, introduce l’idea della Costituzione come “compromesso” alto, accordo fra ideali diversi, e stimola la capacità di dialogo e di gestione non violenta del conflitto in un’ottica non solo personale, ma di bene della comunità.

2016-06-06

Leggi

Scuola fascista e diritti costituzionali

Un laboratorio sul sistema di costruzione del consenso fascista in comparazione con le regole elaborate nella transizione democratica e nella Costituzione.

2016-06-06

Leggi

Totalitarismi e stato democratico

Il laboratorio nasce dall'idea che lo stato totalitario, come si è storicamente determinato nel contesto tedesco, italiano e russo, non sia riconducibile ad un unico modello generale, poiché inadatto ad evidenziare le profonde differenze tra le esperienze storiche del nazismo, del fascismo e dello stalinismo.

2016-06-06

Leggi

Cittadinanza in cammino: voto e partecipazione delle donne

Il voto delle donne è assunto come spartiacque per analizzare la cittadinanza femminile.

2016-06-06

Leggi

Formigine - Vivere in guerra

Un laboratorio sulla vita quotidiana sotto i bombardamenti, a partire dall'esperienza specifica del comune di Formigine, colpito duramente a pochi giorni dalla Liberazione.

2016-06-06

Leggi