News

Giorno del Ricordo 2023

Le iniziative a Modena e in provincia

 

La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Con questo scopo, l'Istituto storico propone e collabora a una rassegna di iniziative a Modena e in alcuni Comuni della provincia.

Scarica il programma delle iniziative a Modena

Scarica il programma delle iniziative in provincia

Di seguito il calendario delle iniziative curate dall'Istituto storico in corso di aggiornamento

 

Mercoledì 8 febbraio, ore 18
Sala Manifattura - Residenza San Filippo Neri, via Sant’Orsola 58, Modena 

Presentazione del libro Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia di Enrico Miletto
Dialogano con l’autore: 
Francesca Negri, Istituto storico di Modena 
Caterina Liotti, Centro documentazione donna

In collaborazione con Centro documentazione donna di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena 

 

 

 

Mercoledì 8 febbraio, ore 21
Biblioteca Paolo Monelli - BLA, via Silvio Pellico 9, Fiorano modenese

Presentazione del libro Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia di Enrico Miletto
Dialoga con l’autore Francesca Negri, Istituto storico di Modena 

Iniziativa promossa dal Comune di Fiorano modenese, in collaborazione con l'Istituto storico di Modena

 

Giovedì 9 febbraio, ore 11.15
Auditorium - viale Campi 41/B, San Felice sul Panaro

La bambina con la valigia (Piemme, 2022) di Gigliola Alvisi

L'autrice incontra in diretta streaming gli studenti e le studentesse delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di San Felice sul Panaro. 

Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro in collaborazione 

con l'Istituto storico di Modena

 

 

 

Giovedì 9 febbraio, ore 20.30
Castello - piazza Calcagnini, Formigine

Proiezione del film La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia (2017)

Proiezione del documentario realizzato, con materiale originale, dall’Istituto Luce, insieme all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con il sostegno della Regione Piemonte e del Comitato di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Introduzione a cura di Claudio Silingardi, Istituto Storico di Modena

Iniziativa promossa dal Comune di Formigine in collaborazione con l'Istituto storico di Modena

 

Venerdì 10 febbraio, ore 11
online canale Youtube Istituto storico di Piacenza

Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia

Lezione multimediale con narrazione rivolta alle scuole secondarie di secondo grado in diretta streaming.
Con Enrico Miletto, storico e autore della ricerca, e l'attrice Carolina Migli, che presta la voce a Maria Pasquinelli e a Maria Bernetič.

Le classi delle scuole possono partecipare da remoto, compilando il form https://bit.ly/LedueMarie.

Istituto di storia contemporanea di Piacenza in collaborazione con Istituto storico di Modena, Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Centro documentazione donna di Modena

 

Venerdì 10 febbraio, ore 18
Sala Manifattura - Residenza San Filippo Neri, Via Sant’Orsola 58, Modena 

Presentazione del libro Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi (Viella, 2023) di Mila Orlić

Dialoga con l’autrice Lorenzo Bertucelli, direttore del Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia

In collaborazione con Dipartimento di Studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Fossoli e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

 

 

Lunedì 13 febbraio, ore 11
Sala convegni - Palazzo comunale, Prignano sulla Secchia

Storie dal confine adriatico

Incontro con gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado con letture da "Una bambina con la valigia" di Gigliola Alvisi a cura di Simone Maretti.

Iniziativa promossa dal Comune di Prignano sulla Secchia in collaborazione con l'Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

Venerdì 17 febbraio, ore 21
Auditorium - viale Campi 41/B, San Felice sul Panaro

Terre contese. Guerra, foibe ed esodo al confine orientale
Conferenza per la cittadinanza a cura dello storico Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise, voce narrante di Simone Maretti

Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro in collaborazione con l'Istituto storico di Modena