Risorse

GuerraInFame

GuerrainFame è un progetto dedicato ai temi dell’alimentazione in Italia nel periodo dal 1915 al 1945 realizzato con il contributo dalla Regione Emilia-Romagna, che vede coinvolti gli Istituti Storici della Resistenza in Rete, coordinati dall'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri E-R, sulla scia delle celebrazioni per il Settantesimo Anniversario della Resistenza e della Liberazione e quelle sul Centenario della Prima Guerra Mondiale.

Nel portale si trovano materiali multimediali (filmati d'epoca, immagini) e documenti. Le risorse sono collocate in tre scenari cronologici che illustrano le strategie attraverso cui l’Italia ha affrontato i problemi dell’alimentazione nell’extra-ordinaria quotidianità dei due periodi bellici. Temi centrali sono la produzione del cibo, l’approvvigionamento della popolazione civile e dei soldati nei fronti di guerra, le politiche di razionamento e le strategie messe in atto per sopravvivere o, nei mesi immediatamente successivi ai trattati di pace, provare a ricominciare. Questioni attinenti, e capaci di ampliare l’analisi oltre i periodi bellici, riguardano le politiche di salvaguardia dei prodotti dell’economia nazionale e il loro impatto sui consumi. Le trasformazioni che la guerra comporta si proiettano, infatti, nelle fasi successive, mutando considerevolmente gli aspetti della vita quotidiana.

Il rapporto fra storia e cibo si chiarisce non solo grazie alle periodizzazioni proposte, rappresentate ed esemplificate da immagini e documenti fra i quali è possibile navigare per parole-chiave e temi, ma anche grazie agli approfondimenti curati dagli Istituti Storici regionali che restituiscono alcune specificità territoriali. Fra le risorse del portale anche: un dizionario tematico, una sezione riservata a ricettari e ricette di guerra e una alle attività didattiche inerenti.

 Per accedere al sito: guerrainfame.it