News

25 aprile 2025, le iniziative a Modena e provincia

Di seguito il calendario delle iniziative a Modena e provincia in occasione dell'80° anniversario della Liberazione organizzate dall'Istituto storico di Modena e/o in collaborazione con gli altri enti del territorio.

 Scarica il programma della Festa della Liberazione curato dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

 

Scarica il programma delle iniziative in tutta la provincia a cura dell'Istituto storico di Modena

 

CALENDARIO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Venerdì 4 aprile, ore 15.30
Biblioteca Crocetta, largo Pucci 33 - Modena                                       

La guerra a fumetti: la versione di Bonvi
Ricordiamo l’artista Franco Bonvicini, in arte Bonvi (1941-1995)

PROGRAMMA:
Ore 15:30, giochiamo insieme a RisiKo! Sturmtruppen;
Ore 17:30, Stefano Bulgarelli, Museo Civico di Modena, e il fumettista Clod dialogano con Francesca Negri, Istituto storico di Modena

L'iniziativa rientra nel ciclo 80 anni di Liberazione. Storie di guerra per costruire la pace promosso dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, Modena City of Media Arts, a cura di Biblioteche di Modena e Istituto storico di Modena 

Inziativa in collaborazione con Museo Civico di Modena.

 

 

 

 

 

Venerdì 4 aprile, ore 21:00
Sala del Consiglio comunale, via per Modena 7 - Bomporto

Conferenza pubblica
Bomporto tra guerra e Resistenza

Conferenza di Fabio Montella e Francesco Bastoni, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa dal Comune di Bomporto, in collaborazione con Anpi di Bomporto e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

Martedì 8 aprile, ore 20:45
Sala Edmondo Trionfini, piazza Celso Ceretti 9 - Mirandola

Presentazione del libro
Le 4 stagioni della Resistenza
Opera a fumetti di Roberto Baldazzini e Stefano Ascari, con la supervisione storica di Claudio Silingardi

Saranno presenti gli autori, conduce Francesca Donati

Iniziativa promossa da Anpi Mirandola e Istituto storico di Modena 

 

 

 

 

Venerdì 11 aprile, ore 18:00
Auditorium comunale, via Genova 10 - Medolla

Incontro pubblico
I giorni della Liberazione a Medolla e nella 2^ zona partigiana

Intervengono:
Alberto Calciolari, sindaco di Medolla
Paolo Rocca, Presidente Anpi Medolla
Fabio Montella, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa da Comune di Medolla, in collaborazione con Anpi Medolla e Istituto storico di Modena

 

 

 

Mercoledì 16 aprile, ore 18:00
La Tenda, via Monte Kosica - Modena

Presentazione del libro
Nati per la libertà. Racconti resistenti
dei Modena City Ramblers (La nave di Teseo 2025)

I Modena City Ramblers dialogano con Claudio Silingardi, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, in collaborazione con L’asino che vola, Istituto storico di Modena, Feltrinelli Librerie, La nave di Teseo, Anpi Modena, La Tenda. 

 

 

 

 

Giovedì 17 aprile, ore 18:00
Corso Sandro Cabassi 4 - Carpi

Inaugurazione della mostra
Velia e Giacomo

Nell’ambito della rassegna Storie ribelli, saluti di Giovanni Taurasi e Serena Colonna, Anppia

Iniziativa promossa da Anppia Modena, in collaborazione con Fiap, Fondazione Fossoli, Istituto storico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

 

 

 

 

Giovedì 17 aprile
BLA Fiorano, via Silvio Pellico 9 - Fiorano

Giocare con la storia
Serata ludica. Giochiamo insieme ai giochi da tavolo Repubblica Ribelle e Radio Victory

Alla serata sarà presente Glauco Babini, game designer,
Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa da Comune di Fiorano in collaborazione con Istituto storico di Modena e Anpi

 

 

 

 

Martedì 22 aprile, ore 17:30
Ridotto del Teatro Storchi, largo Garibaldi 15 - Modena

Incontro con gli autori

Storie materiali e “resistenti”
Raccontare la Resistenza con gli oggetti

Incontro con Paola E. Boccalatte e Mirco Carrattieri,
autori di Scarpe rotte eppur bisogna andare. Una storia
della Resistenza in 30 oggetti (Biblion, 2024).
Gli autori dialogano con Claudio Silingardi, Istituto storico
di Modena.

L’incontro si inserisce nel ciclo Anatomia della Seconda guerra mondiale - volti e storie (seconda parte) a cura dell’Istituto storico di Modena.

Iniziativa in collaborazione con Anppia di Modena, Fondazione Fossoli, Europe Direct di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena 

Seguirà lo spettacolo teatrale

Il Corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti
Da un’idea di Riccardo Nencini
di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino

Iniziativa a cura di Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro
Nazionale 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 23 aprile, ore 21:00 con ingresso libero
e Giovedì 24 aprile, ore 11:00 per le scuole
Auditorium San Rocco - Carpi

Reading storico-musicale

Ottanta voglia di libertà
Dalla notte all’alba della democrazia

Nell’ambito della rassegna Storie ribelli, reading storicomusicale con Giovanni Taurasi, i Tupamaros e il Coro delle Mondine di Novi

Iniziativa promossa da Anppia Modena, Fiap, Fondazione Fossoli, Istituto storico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

 

Mercoledì 23 aprile, ore 9.30
CGIL Modena, Salone Corassori, Piazza Cittadella 36 - Modena

Proiezione del docu-film
Vorrei dire ai giovani... Gina Borellini, un’eredità di tutti

Intervengono il regista Francesco Zarzana e la co-autrice dei testi Caterina Liotti, Centro documentazione donna

Iniziativa promossa da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, CGIL Modena, SPI CGIL Modena, Coordinamento donne SPI CGIL Modena, Centro documentazione donna di Modena, in collaborazione con Istituto storico di Modena, UDI Modena, ANPI provinciale Modena, ANMIG Modena 

 

 

 

Giovedì 24 aprile, ore 18:00
Chiostro Biblioteca A. Delfini, Corso Canalgrande 103 - Modena

Inaugurazione installazione 
Le parole della Resistenza 
Testi originali di Beppe Carletti, Lella Costa, Maurizio De Giovanni, Pietro Grasso, Nicola Gratteri, Lino Guanciale, Carlo Lucarelli, Vito Mancuso, Michela Marzano, Vanessa Roghi, Mariuccia Salvati, Albertina Soliani, Massimo Zamboni,S.E. Cardinale Matteo Maria Zuppi
Letture registrate di Ottavia Piccolo da Irma Marchiani, Lettera al fratello e da Piero Calamandrei, discorso sulla Resistenza, Ivrea 1954


Iniziativa ideata da Comitato Provinciale Modena Anpi ETS, con la collaborazione di Centro Documentazione Donna e Istituto storico di Modena

 

 

Giovedì 24 aprile, ore 17.30
Biblioteca Rotonda, via Casalegno 42 - Modena

Incontro con l'autrice
Incontro con Raffaella Romagnolo
Autrice dei libri Aggiustare l’universo (Mondadori,
2023) e In fondo al buio (Pelledoca, 2024)

L’autrice Raffaella Romagnolo dialoga con Elena Monari, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, Modena City of Media Arts, Biblioteche di Modena, Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 24 aprile, ore 20.30
Centro storico di Modena

Camminare la storia
"Nella lusinga di poter rivedere il sole"

Trekking urbano con proiezione di documenti e testimonianze. Ritrovo e partenza da piazza Roma alle 20.30

Per partecipare, prenotazioni: segreteria@istitutostorico.com

Iniziativa promossa da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena, Comitato provinciale per le celebrazioni Modena e Fondazione di Modena, a cura di Istituto storico di Modena e Centro documentazione donna di Modena

 

 

 

Giovedì 24 aprile, dalle ore 20 alle 23
Piazza Torre - Modena

Proiezione sulla Ghirlandina del filmato I giorni della Liberazione

Video realizzato attraverso le immagini dell’Archivio Famiglia Roganti riprese nei giorni immediatamente successivi alla Liberazione di Modena

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 24 aprile, ore 21:00
Nuovo Cinema Corso, Viale Matteotti - Finale Emilia

L'ho fatto perché volevo essere libera
Il movimento femminile durante la Resistenza e negli anni immediatamente successivi

Nell'ambito delle celebrazioni per l'80° della Liberazione di Finale Emilia, all'incontro "L'ho fatto perché volevo essere libera" Fabio Montella, collaboratore Istituto storico di Modena, terrà l'intervento "Combattenti per la Libertà: partigiani e partigiane finalesi" 

Iniziativa promossa da Comune di Finale Emilia, Fondazione CR Mirandola, Anpi, Nuovo Cinema Corso, Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli e Istituto storico di Modena

 

 

 

Martedì 22 aprile - Venerdì 2 maggio
Centro storico di Modena

Manifestare la Resistenza

Iniziativa promossa dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena a cura di Istituto storico di Modena

 

 

Venerdì 25 aprile, ore 10:00
Parco della Resistenza - Novi di Modena

Celebrazioni del 25 aprile

Saluto di Enrico Diacci, sindaco di Novi di Modena, e Cristina Bertolini, Anpi Novi di Modena, intervento di Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa da Comune di Novi di Modena e Anpi di Novi, in collaborazione con Istituto storico di Modena

 

 

 

 

Venerdì 25 aprile, ore 10:00
Sala Consigliare, Via del Mercato 104 - Zocca 

Celebrazioni del 25 aprile

Nell'ambito delle celebrazioni per il 25 aprile nel comune di Zocca, Giulia Ricci, Istituto storico di Modena, terrà l'intervento "Resistenza e Liberazione guardando al futuro".

Iniziativa promossa da Comune di Zocca, Anpi sezione di Zocca e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

Venerdì 25 aprile, ore 15:30               
Ritrovo presso il Monumento ai Caduti - Castelvetro                                         

Costruire memorie                 

Iniziative organizzate da Comune di Castelvetro, Anpi e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

 

Venerdì 25 aprile, ore 16:00
Campo di Fossoli, via Remesina Esterna 32 - Fossoli

Inaugurazione della mostra
In direzione ostinata e contraria
L’antifascismo modenese tra le due guerre 1920-1943

Intervengono Manuela Ghizzoni, Fondazione Fossoli, Daniela Lanzotti, Istituto Storico di Modena, e Giovanni Taurasi, uno degli autori della mostra

Iniziativa a cura di Fondazione Fossoli, Anppia di Modena e Istituto storico di Modena 

 

 

 

 

Venerdì 25 aprile, ore 20:00
Cinema Truffaut, via degli Adelardi 4 - Modena

Proiezione del film
La Liberazione. Un film di famiglia
Una selezione di film amatoriale che documentano e testimoniano il periodo che va dalla caduta del fascismo alla Liberazione

Intervengono Elena Pirazzoli, Fondazione Home Movies, e Metella Montanari, Istituto storico di Modena 

 

 

 

 

 

Sabato 26 aprile, ore 10:30
Ritrovo presso piazza Matilde di Canossa - Sorbara

Biciclettata da Sorbara a Bomporto
Pedalata della Liberazione

RIMANDATO A SABATO 10 MAGGIO

PROGRAMMA:
Ritrovo alle ore 10:30 presso piazza Matilde di Canossa, Sorbara;
Arrivo alle ore 12:30 a Bomporto e per chi lo desidera, pranzo popolare presso il Circolo “Laghi Elena”

Iniziativa su prenotazione. Tutte le info qui

Iniziativa promossa da Comune di Bomporto, Anpi Bomporto, Istituto storico di Modena, in collaborazione con FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. 

 

 

 

Sabato 26 aprile, ore 15:00
Centro storico di Carpi

Giocare con la storia
Missione Libera, Carpi 1945-2025

Un urban game storico per rivivere i giorni della Liberazione a Carpi, tra i suoi protagonisti e nei luoghi più significativi

Per prenotazioni: pophistory.ph@gmail.com 

Iniziativa promossa da Comune di Carpi e Anpi di Carpi, organizzata da PopHistory in collaborazione con Istituto storico di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

 

 

 

Domenica 27 aprile, ore 11:00
Habitat, via Berlinguer 201 - Soliera

Aude e le altre
Reading con testimonianze delle partigiane della 1ª zona 

Interventi di Caterina Bagni, Sindaca di Soliera, Vanni Bulgarelli, Presidente Anpi Provinciale di Modena, Daniela Lanzotti, Presidente Istituto Storico di Modena.
A seguire reading a cura del Centro documentazione donna, voci di Caterina Liotti, Andrea Sfondrini, Marina Sternieri

Iniziativa promossa da Comune di Soliera, in collaborazione con Centro documentazione donna, Fondazione Campori, Istituto storico di Modena e Anpi Soliera

 

 

 

 

Domenica 27 aprile, ore 15:00
Palazzo dei Musei, largo Porta Sant’Agostino 337 - Modena 

Giocare con la storia
Play Resistance

Presentazione del gioco Radio Victory e sessioni di giochi da tavolo

Glauco Babini e Adriano Bompani, autori del gioco, dialogano con Claudio Silingardi, Istituto storico di Modena e poi.....si gioca!

Iniziativa promossa da Comitato per la storia e le memorie del Comune di Modena, in collaborazione con Istituto storico di Modena e Ludo Labo

 

 

Martedì 29 aprile, ore 21:00
Auditorium, viale Campi, 41/b - San Felice sul Panaro

Proiezione del film
“Era tutto molto naturale”
Partigiani della Brigata Italia nella resistenza modenese 

Introduzione storica a cura di Giulia Bondi, Istituto storico di Modena, autrice del documentario

Iniziativa promossa da Comune di San Felice sul Panaro e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

Martedì 6 maggio, ore 21:00
Auditorium, viale Campi 41/b - San Felice sul Panaro

Incontro pubblico
La guerra aerea.
I bombardamenti alleati sul territorio modenese

a cura di Giulia Dodi, Istituto storico di Modena, con proiezione del video "Quando (anche qui) cadevano le bombe. 1944-45: le incursioni alleate su Modena"

Iniziativa promossa da Comune di San Felice sul Panaro e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

 

 

Martedì 6 maggio, ore 18:00
Galleria Europa, Piazza Grande 17 - Modena

Incontro con l'autore
Capire la guerra
Continuità e trasformazioni dei conflitti nel passato più recente 

Incontro con Marcello Flores, co-autore insieme a Giovanni Gozzini, del libro Perché la guerra (Laterza, 2024)

Iniziativa parte del ciclo Anatomia della Seconda guerra mondiale - Volti e storie, a cura di Istituto storico di Modena, Europe Direct Modena, Anppia di Modena, Fondazione Fossoli

 

 

Mercoledì 7 maggio, ore 8:00-10:00
Liceo San Carlo-Muratori - Modena

Lezione magistrale

È più facile fare la guerra o la pace?

Incontro con lo storico Marcello Flores rivolta alle classi quinte delle scuole superiori di Modena, anche in streaming sul canale YouTube dell'Istituto storico di Modena

Iniziativa organizzata da Europe Direct Modena e Istituto storico di Modena

 

 

Mercoledì 7 maggio, ore 17.30
Biblioteca Giardino, via Curie 22/a - Modena

Presentazione del libro

La Linea Gotica tra le pagine e i sentieri

Massimo Turchi, autore della trilogia sulla Linea Gotica pubblicata da Diarkos nel 2024, dialoga con Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena.

Iniziativa promossa dal Comitato per la storia e le memorie del Comune di Modena, Modena City of Media Arts, Biblioteche di Modena e Istituto storico di Modena  

Seguirà un trekking in Appennino condotto da Massimo Turchi previsto per domenica 18 maggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 9 maggio, ore 17.30
Sala monumentale ANMIG Modena, viale Muratori 201

La lezione della memoria 
Racconti di vite partigiane nelle parole dei discendenti

Tre discendenti di partigiani e partigiane modenesi, Mauro Bompani, Giulia Bondi e Savina Reverberi Catellani, ne raccontano la vita e le memorie

Coordina Adriano Zavatti, presidente ANMIG Modena

Seguirà brindisi alla Resistenza

Iniziativa organizzata da ANMIG Modena, Istituto storico di Modena e Centro documentazione donna, promossa da Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena e Comitato per le celebrazioni dell'80° e inserita nel programma di Quante storie nella storia - Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio.

 

 

Lunedì 12 maggio ore 20.30
Spazio Giovani, San Prospero 

Incontro pubblico
I bombardamenti a Modena 1944-45
Le incursioni alleate su Modena e provincia

a cura di Giulia Dodi, Istituto storico di Modena, con proiezione del video "Quando (anche qui) cadevano le bombe. 1944-45: le incursioni alleate su Modena"

Iniziativa promossa da Comune di San Prospero, Anpi San Prospero e Istituto storico di Modena

 

 

 

 

Giovedì 15 maggio ore 15
Archivio di Stato di Modena - Sala conferenze, corso Cavour 21, Modena

Conferenza pubblica
1945-1948
Modena e le sanzioni contro il fascismo
Epurazioni e procedimenti giudiziari

Saluti
Lorenza Iannacci, direttrice dell'Archivio di Stato di Modena

Interventi
Maria Carfì, Archivio di Stato di Modena, "Clemenza in basso, severità in alto": appunti per un riordino delle carte dell'epurazione
Metella Montanari e Laura Niero, Istituto storico di Modena, Sfuggire alla giustizia, il caso di Bruno Piva attraverso le sue carte

Conferenza nell'ambito delle lezioni della Scuola di APD dell'Archivio di Stato di Modena, biennio 2024-2025

Iniziativa realizzata da Archivio di Stato di Modena e Istituto storico, in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Comittao per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena