Archivio

Archivissima 2025 - #dallapartedelfuturo

"Come vorremmo vivere, domani?" 1943-1945 - Pensare al futuro in tempo di guerra

 

Venerdì 6 giugno dalle 15 alle 20
Sala Giacomo Ulivi - viale Ciro Menotti 137, Modena

 

Dal 5 all’8 giugno Archivissima guarda al futuro assieme a tutti gli archivi partecipanti a questa edizione.

Quasi 500 enti da tutte e 20 le regioni, 45 reti territoriali o tematiche, 160 eventi in presenza sul territorio, un palinsesto interamente dal vivo a Torino e centinaia di contenuti digitali inediti ci raccontano che Archivissima è diventata una grande e attesa festa per tutti gli archivi, un cammino di valorizzazione e promozione degli Archivi, unico in Italia e in Europa.

In occasione di “Archivissima 2025 - Il Festival e La Notte degli Archivi”, Istituto storico di Modena, ANMIG Modena, Centro documentazione donna di Modena, Archivio storico BPER Banca, Archivio Cesare Leonardi e Collettivo Amigdala organizzano 𝑨𝑹𝑪𝑯𝑰𝑩𝑼𝑺. Archivi in movimento. In viaggio tra carte, bit e parole: un viaggio in navetta in cui si alterneranno narrazioni e visite agli archivi che conservano importanti testimonianze per la storia del Novecento della nostra città.

---------

♦ Ritrovo ore 16.15 in Piazzale Sant'Agostino e partenza ore 16.30, rientro previsto per le 21.10 in Piazzale Sant’Agostino.
♦ Partecipazione gratuita con posti limitati. Obbligatoria la prenotazione: tel. 059. 2021598; mail: lagalleria@bper.it

---------

La tappa presso l'Istituto storico di Modena (dalle 18 alle 18.30) sarà dedicata al tema "Come vorremmo vivere, domani?" 1943-1945 - Pensare al futuro in tempo di guerra, proponendo l'esposizione dei manifesti della Repubblica sociale italiana, veicoli della violenza e della coercizione imposta alla cittadinanza nei venti mesi dal 1943 al 1945. In questo contesto spiccano però alcuni documenti delle brigate partigiane, in cui è forte l'appello a scegliere e ad agire per il bene comune e il futuro dell'Italia.

Insieme a questi documenti, sarà letta la lettera agli amici di Giacomo Ulivi, giovane studente universitario ucciso per rappresaglia fascista a soli 19 anni in Piazza Grande: le sue parole potenti sottolineano, oggi come allora, che anche in tempo di guerra ognuno di noi può volere la libertà e costruire il futuro contribuendo in prima persona alla cosa pubblica.

---------


L'installazione si potrà visitare liberamente dalle ore 15.00 alle 20.00
Sono previste due presentazioni alle 18 e alle 19.

L'iniziativa rientra nell’ambito della rassegna Archivi di Modena in rete #4 promossa dal Comune di Modena–Archivio Storico

 

Scarica il programma e il percorso di ARCHIBUS

Guarda il programma completo della Notte degli Archivi organizzata dagli Archivi di Modena in rete