In occasione del 70° del primo voto alle donne italiane Istituto storico e Centro Documentazione Donna promuovono il progetto http://www.segninellacitta.it/ con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il patrocinio del Comune del Modena e la collaborazione degli enti locali dei distretti di Sassuolo, Castelfranco e Pavullo.
Il progetto ha respiro triennale, carattere di ricerca/azione e intende attivare percorsi partecipativi riferiti agli anni 1946-48 articolati in percorsi didattici e formativi con l’obiettivo di indagare i primi anni della Ricostruzione nella provincia modenese, attraverso la novità della presenza femminile nella sfera pubblica, la dimensione del cambiamento di mentalità nelle trasformazioni relazionali della vita privata, familiare e lavorativa e l’acquisizione del valore della partecipazione sociale e produttiva nella formazione delle comunità all’uscita dal secondo conflitto mondiale.
Azioni principali:
Ricerca #cittadine
Ricerca storico/sociologica sulle forme di partecipazione alla vita pubblica sociale, economica e politica nei primi anni del dopoguerra e della Ricostruzione (1946-1948).
Progetti partecipativi #segninellecomunità
Percorsi con finalità di ancorare i settantesimi riferiti ai nodi storici del triennio 1946-1948 – prime amministrazioni locali democratiche, nascita della Repubblica e della Carta Costituzionale, avvio dei lavori del Parlamento repubblicano – a produzioni ed elaborati realizzati dagli studenti della scuola primaria e secondaria con la partecipazione della comunità (scolastica, familiare, cittadina) con momenti di restituzione collettivi e pubblici.
Percorsi digitali #segninellecomunità
Modena900 (http://www.istitutostorico.com/app-modena900/index.html#/home) è un database e un applicativo per smartphone inaugurato nel corso del 2015 in occasione del 70° anniversario della Liberazione. L’obiettivo è quello di implementare gradualmente questa piattaforma in modo da raccogliere in un unico luogo virtuale le storie e le biografie di uomini e donne modenesi che, a vario titolo, hanno animato la storia e la scena pubblica della città nel ‘900.