Venerdì 24 febbraio ore 21
Sala Giacomo Ulivi - via Ciro Menotti 137, Modena
Presentazione-spettacolo multimediale del libro
E l’America creò gli Hippie. Storia di una avanguardia
di Manfredi Scanagatta (Mimesis Edizioni)
Parole, musica ed immagini si intrecciano in un imperdibile racconto su uno dei movimenti più rivoluzionari della seconda metà del ‘900. Manfredi Scanagatta attraverso il suo libro E l’America creò gli Hippie. Storia di una avanguardia compone una narrazione storiografica partendo dai jazz club newyorkesi di fine anni 40, per avvicinarsi a San Francisco attraverso la musica, la filosofia e le arti espresse da un movimento che stava cambiando le regole sociali americane.
“E' stato inaspettato, travolgente, lisergico. E stata la musica, l’arte, sono state le droghe, il sesso, la libertà.”
Questo libro ripercorre la storia del movimento hippie ponendo l’attenzione su quelli che sono stati i suoi protagonisti. Partendo dalla fine degli anni Quaranta, ricostruisce l’evoluzione di un pensiero che si forma sul concetto di libertà: dalle quattro libertà umane essenziali teorizzate dal presidente Roosevelt, passando attraverso la celebrazione dello Human Be-ln, fino ad arrivare al Monterey Pop Festival, il primo grande festival rock della storia. La musica, le droghe psichedeliche e l’arte si intrecciano in una narrazione storiografica dove è l’essere umano, libero da convenzioni e stereotipi, a fare suo un momento storico e sociale senza precedenti.
Nasce sui marciapiedi di North Beach, cresce negli appartamenti di Haight Ashbury, e lì, da avanguardia si trasformerà in movimento di massa, arrivando fino a noi, ma perdendosi nella storia.
Iniziativa organizzata da Master in Public History di Unimore in collaborazione con Istituto storico di Modena.