News

Fare la formazione

Allenatori del calcio europeo, tra identità e visione

 

da venerdì 19 a domenica 21 settembre

 

In occasione del Festivalfilosofia 2025, Europe Direct Modena, Istituto storico di Modena e Mo' Better Football propongono la mostra Fare la formazione. Allenatori del calcio europeo tra identità e visione, che esplora il ruolo fondamentale degli allenatori di calcio come educatori, ponendo l'accento sull'aspetto formativo e filosofico del loro lavoro. Gli allenatori non sono solo esperti tecnici, ma veri e propri maestri di vita che, attraverso il calcio, educano i loro giocatori a crescere, affrontare le difficoltà e sviluppare valori come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra.

Il tema del Festivalfilosofia di quest'anno è proprio paideia, che in filosofia indica l'educazione e la formazione dell'individuo, e s'intreccia con il mondo del calcio per mostrarci come, in questo sport, la crescita mentale, emotiva e sociale dei giocatori sia tanto importante quanto quella fisica. La figura dell'allenatore emerge non solo come leader strategico, ma come un punto di riferimento morale e umano, capace di ispirare fiducia e di stimolare il miglioramento, anche nei momenti di difficoltà.

Attraverso un ritratto di alcuni dei più grandi allenatori della storia, questa mostra invita il pubblico a riflettere su come lo sport, in particolare il calcio, possa essere un potente strumento di educazione, crescita personale e collettiva. Una panoramica che va oltre il campo, per scoprire come ogni partita sia anche una lezione di vita.

All'interno della mostra, verranno registrate in diretta due puntate del podcast Romanzo di formazioni, di Gino Cervi e Federico Frascherelli, che mette a confronto calcio e cultura con un format originale: chiedere a un ospite di elencare gli undici autori che ritiene fondamentali per la propria formazione intellettuale, spiegando perché sceglie ciascuno di loro per uno specifico ruolo, dal portiere alla punta, indicando anche un capitano. È disponibile su Spotify e YouTube. Gli ospiti saranno lo storico Marcello Flores e l'economista Luciano Canova. I due appuntamenti sono a ingresso libero.

 

Programma
 
Venerdì 19 settembre

• Ore 11.00 - Inaugurazione Mostra “Fare la formazione”
intervengono Andrea Bortolamasi, Assessore allo Sport, Comune di Modena
Marco Ferrero, Mo’ Better Football
Chiara Lusuardi, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena

→ orari di apertura della mostra:
venerdì 19 settembre, 9.00 - 19.00
sabato 20 settembre, 9.00 - 19.00
domenica 21 settembre, 9.00 - 19.00

→ orari di apertura dal 22 settembre all'11 ottobre
Lunedì e giovedi, 9.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9.00 - 13.00

 

• Ore 17.00 - “Romanzo di formazioni” Ma chi l’ha detto che football e letteratura sono mondi lontanissimi?
podcast scritto e ideato da Fritz & Gino (Federico Frascherelli e Gino Cervi)
Ospite: Marcello Flores, storico e saggista

La formazione è la selezione organica di individui che gli allenatori decidono di mandare in campo per una partita, ma è anche la selezione organica di temi, argomenti, questioni e libri che hanno contribuito a renderci come siamo. Se ci venisse richiesto di elencare undici autori a cui riconosciamo un ruolo decisivo per la nostra costruzione intellettuale, faremmo… la formazione della formazione: un elenco di firme, ciascuna con un ruolo ben definito, grazie a cui ciascuno di noi ha imparato qualcosa, la lista mandata a memoria di scrittrici e scrittori che abbiamo amato di più e che sono diventati parte integrante della nostra identità.

In questo podcast live, Gino Cervi e Federico Frascherelli intervistano Marcello Flores per scoprire gli autori che hanno contribuito alla sua formazione di storico. La passione condivisa per il calcio diventa così la metafora perfetta per selezionare una piccola biblioteca i cui numeri di catalogo vanno dall’1 all’11.

Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata presso l’Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in “Human Rights and Genocide Studies”. Ha dedicato le sue ricerche storiche ai genocidi ed è noto per i lavori del comitato scientifico-editoriale “Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo”.

 

Sabato 20 settembre

• Ore 17.00 - “Romanzo di formazioni” Ma chi l’ha detto che football e letteratura sono mondi lontanissimi?
podcast scritto e ideato da Fritz & Gino (Federico Frascherelli e Gino Cervi)
Ospite: Luciano Canova, divulgatore scientifico

La formazione è la selezione organica di individui che gli allenatori decidono di mandare in campo per una partita, ma è anche la selezione organica di temi, argomenti, questioni e libri che hanno contribuito a renderci come siamo. Se ci venisse richiesto di elencare undici autori a cui riconosciamo un ruolo decisivo per la nostra costruzione intellettuale, faremmo… la formazione della formazione: un elenco di firme, ciascuna con un ruolo ben definito, grazie a cui ciascuno di noi ha imparato qualcosa, la lista mandata a memoria di scrittrici e scrittori che abbiamo amato di più e che sono diventati parte integrante della nostra identità.

In questo podcast live, Gino Cervi e Federico Frascherelli intervistano Luciano Canova per scoprire gli autori che hanno contribuito alla sua formazione di economista. La passione condivisa per il calcio diventa così la metafora perfetta per selezionare una piccola biblioteca i cui numeri di catalogo vanno dall’1 all’11.

Luciano Canova insegna Economia comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei e ha collaborato con l’Università Bocconi e l’Università di Pavia. È promotore di progetti di educazione economica e finanziaria rivolti a scuole e cittadinanza. Ha sviluppato la sua attività di ricerca intorno all’economia comportamentale, all’economia della felicità, alla teoria delle decisioni e all’uso dei big data per l’analisi del benessere. I suoi studi si concentrano in particolare sull’intersezione tra scienze economiche e scienze cognitive, con attenzione al ruolo delle emozioni nei processi decisionali, alla misurazione empirica della qualità della vita e alla dimensione narrativa della razionalità economica. Accanto all’attività accademica, conduce un’intensa opera di divulgazione, in cui combina cultura pop, storytelling e strumenti scientifici per rendere accessibili le dinamiche dell’economia contemporanea. 

 

Domenica 21 settembre

Ore 10.00 - Visita guidata alla mostra
a cura di Marco Ferrero, Mo’ Better Football
La partecipazione è gratuita su iscrizione QUI

Leggi di più sulla mostra