News

Giornata della Memoria 2024

Le iniziative curate dall'Istituto storico a Modena e provincia
 

In occasione del Giorno della Memoria, l'Istituto storico di Modena, in collaborazione con altri enti della provincia, propone un ricco programma di iniziative culturali.

Scarica il programma completo delle iniziative curate dall'Istituto storico di Modena

Scarica il programma delle iniziative promosse dal Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

 

DI SEGUITO: IL PROGRAMMA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

È POSSIBILE SCARICARE LE LOCANDINE DELLE SINGOLE INIZIATIVE CLICCANDO SULLE IMMAGINI

 

 

Sabato 20 gennaio, ore 17
Galleria Europa, piazza Grande - Modena

Presentazione del libro
Speriamo in giorni migliori
Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
di Fabio Montella (La Giuntina 2023)

Dialogano con l’autore: Fausto Ciuffi, Fondazione Villa Emma, e Claudio Silingardi, Istituto storico di Modena

Iniziativa in collaborazione con Istituto storico di Modena, Fondazione Villa Emma, Europe direct Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

 

 

 

Martedì 23 gennaio, ore 21
Castello Campori - Soliera

Presentazione del libro
Speriamo in giorni migliori
Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
di Fabio Montella (La Giuntina 2023)

Iniziativa promossa dal Comune di Soliera in collaborazione con Istituto storico di Modena, Fondazione Villa Emma e Fondazione Campori

 

 

 

Venerdì 26 gennaio, ore 20.30
Auditorium Bavieri - Castelnuovo Rangone

Conferenza in musica
L’altro di troppo
Il monito della Shoah.
I semi e la percezione del male nei genocidi di ieri e di oggi

Con Giulia Dodi, Istituto storico di Modena
Interventi in videoconferenza di Francesca Panozzo, Museo ebraico di Bologna
Conduce Marcello Targi
Interventi musicali del gruppo ravennate Klez Gang con brani tipici klezmer e balcanici

Iniziativa promossa dal Comune di Castelnuovo Rangone in collaborazione con Istituto storico di Modena, Anpi di Castelnuovo Rangone, Museo ebraico di Bologna e Cinema Ariston

 

 

Sabato 27 gennaio, ore 10
Sala convegni - Palazzo comunale Prignano sulla Secchia

Non dimenticare.... ma ricordare è di più!
Letture e narrazioni sul tema della Shoah

Voce narrante: Simone Maretti
Note storiche a cura di Francesca Negri, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa dal Comune di Prignano sulla Secchia in collaborazione con Istituto storico di Modena

 

 

Domenica 28 gennaio, ore 10.30
Sala E. Trionfini - Mirandola

Presentazione del libro
Speriamo in giorni migliori
Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
di Fabio Montella (La Giuntina 2023)

Dialoga con l’autore: Roberto Alessandrini, Università Pontificia Salesiana

Iniziativa promossa da Fondazione Villa Emma, Avis di Mirandola, Università della Libera Età di Mirandola e Istituto storico di Modena, in collaborazione con Associazione “Amici della Consulta”, Associazione Sala “Edmondo Trionfini”, Cooperativa sociale “La Zerla” di Mirandola, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e con il patrocinio del Comune di Mirandola

 

Domenica 28 gennaio, ore 15
ritrovo e partenza da piazza Mazzini, Modena

Camminare la storia
"Stranieri" nella propria terra
Trekking urbano sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
a cura di Federica Di Padova e Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena

Il percorso è adatto a tutte e tutti e durerà circa due ore.

Per info e prenotazioni scrivere a segreteria@istitutostorico.com

Iniziativa promossa da Istituto storico di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

 

Domenica 28 gennaio, ore 16.30
Sala civica “Tullio Ferrari” presso il Museo della civiltà contadina - piazza Repubblica 51, Bastiglia

Proiezione del film
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli (2014, 124')

Introduzione a cura di Francesca Negri, Istituto storico di Modena

Ingresso libero

Iniziativa promossa dal Comune di Bastiglia in collaborazione con Istituto storico di Modena

 

 

 

 

 

Lunedì 29 gennaio, ore 11
Teatro della Fondazione Collegio San Carlo

Lezione magistrale
Il 27 gennaio e le aporie della memoria
a cura di Guri Schwarz, Università di Genova

Iniziativa riservata alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Modena promossa da Istituto storico di Modena, Fondazione Collegio San Carlo e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena

È possibile seguire la diretta streaming sul sito www.fondazionesancarlo.it

 

Mercoledì 31 gennaio, ore 20.30
Savignano sul Panaro

Presentazione del libro
È presa la decisione di espatriare
Storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra
di Francesca Panozzo (Minerva edizioni 2023)

Dialoga con l'autrice:
Giulia Dodi, Istituto storico di Modena

Sarà presente alla serata un membro della famiglia Sinigaglia, la cui storia è ricostruita nel libro

Iniziativa promossa dal Comune di Savignano sul Panaro in collaborazione con Istituto storico di Modena

 

Giovedì 1° febbraio, ore 20.45
Sala Ariston - Camposanto

Presentazione del romanzo
Se esiste un perdono di Fabiano Massimi (Longanesi 2023)

Incontro con l’autore

Introducono:
Andrea Resca, Comune di Camposanto
Antonella Baldini, Anpi Camposanto

Iniziativa promossa dal Comune di Camposanto in collaborazione con Anpi Camposanto e Istituto storico di Modena

 

Sabato 3 febbraio, ore 9.30
Auditorium - viale Campi 41, San Felice sul Panaro

Presentazione del libro
Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi (Brescia, Casa della memoria 2011)

Alberto Marchetti, figlio di un compagno di prigionia dell'autore, dialoga con Chiara Lusuardi, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro in collaborazione con Istituto storico di Modena

 

 

Venerdì 15 marzo, ore 21
Auditorium - viale Campi 41, San Felice sul Panaro

Presentazione del romanzo
Se esiste un perdono di Fabiano Massimi (Longanesi 2023)

Dialoga con l’autore Metella Montanari, Istituto storico di Modena

Iniziativa promossa dal Comune di San Felice sul Panaro in collaborazione con Istituto storico di Modena