Una rassegna di iniziative sulla Prima guerra mondiale e le sue conseguenze
dal 26 ottobre al 24 novembre
Pace e guerra: due momenti ricorrenti nella vita della storia dell’umanità, dall’antichità ai giorni nostri.
Dal 26 ottobre al 23 novembre sarà aperta al pubblico presso l'ex Albergo diurno (piazza Mazzini, Modena) la mostra La guerra addosso. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti.
La Prima guerra mondiale è stata infatti il primo grande e dirompente momento in cui gran parte dell’umanità ha dovuto fare i conti con i massicci danni sul corpo e sulla mente dei reduci rientrati alle loro case. È stata inoltre la prima occasione in cui la società si è fatta carico della riabilitazione fisica e psichica degli ex-combattenti.
La mostra, realizzata nell'ambito di MAT - Settimana della Salute mentale, sarà l’occasione per indagare e riflettere sulle tracce indelebili che la Prima guerra mondiale ha lasciato sul corpo e sulla mente dei sopravvissuti e sui risvolti culturali dei contesti bellici di ieri e di oggi attraverso conferenze, trekking, visite guidate e un corso di formazione per docenti.
PROGRAMMA
LE INIZIATIVE PER LA CITTADINANZA
26 ottobre, ore 17.30 | ex Albergo Diurno (piazza Mazzini, Modena)
Inaugurazione della mostra iconografica La guerra addosso, 1915-1918. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti (a cura di Ludovico Testa e Costantino Di Sante)
Presentazione della mostra e visita guidata dei curatori
Coordina Adriano Zavatti, presidente Anmig Modena
Saluti istituzionali
Interventi di:
Claudio Betti, presidente nazionale Anmig
Daniela Lanzotti, presidente Istituto storico della Resistenza di Modena
Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di Salute mentale AUSL Modena
La mostra è a ingresso libero e ha i seguenti orari di apertura:
dal 26 ottobre al 23 novembre
- dal martedì al venerdì 9.30-13.00 e 15.00-19.00
- sabato, domenica e festivi 9.30-19.00
4 novembre, ore 10 | ex Albergo Diurno (piazza Mazzini, Modena)
Conferenza Le guerre di ieri e le guerre di oggi
Presenta Adriano Zavatti, presidente Anmig Modena
Saluti istituzionali
Interventi di:
Gastone Breccia, Università degli Studi di Pavia
Paolo Mazzola, AMAR - Costruire solidarietà
4 novembre, ore 15.30 | piazza Roma, davanti all'Accademia Militare
Trekking urbano Storie dal fronte interno. La Prima guerra mondiale a Modena a cura di Fabio Montella, Istituto storico della Resistenza di Modena
Per info e prenotazioni: segreteria@istitutostorico.com
LE INIZIATIVE PER LE/I DOCENTI
Dal 27 ottobre al 24 novembre | Sala ex Albergo Diurno (piazza Mazzini, Modena) e Sala Giacomo Ulivi (viale Ciro Menotti 137, Modena)
Corso di formazione per docenti La fabbrica del massacro. Le conseguenze delle guerre sui corpi, sulle menti e sull’ambiente
dalla Grande guerra ai conflitti contemporanei
27 ottobre, ore 15-17 | Sala ex Albergo Diurno
Il manicomio della Grande guerra e le sue conseguenze. Distruzioni, malattie e spostamenti di popolazioni
Costantino Di Sante, Università degli Studi del Molise
ore 17
Visita guidata riservata alle/ai docenti alla mostra La guerra addosso, 1915-1918. Tracce del primo conflitto mondiale sui corpi e nelle menti dei sopravvissuti (a cura di Ludovico Testa e Costantino Di Sante)
3 novembre, ore 15-17 | Sala ex Albergo Diurno
Oltre la divisa. I soldati nelle guerre contemporanee
Gastone Breccia, Università degli Studi di Pavia
13 novembre, ore 15-17 | Sala ex Albergo Diurno
Il battito d'ali del colibrì. La Grande guerra "sulla fronte di montagna" 1915-1918
Diego Leoni, storico
24 novembre, ore 15-17 | Sala Giacomo Ulivi
Meglio non far vedere. La cultura visuale della Grande guerra e dei nuovi conflitti
Gabriele d’Autilia, Università degli Studi di Teramo
IL CORSO È RIVOLTO AI DOCENTI DI SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO
Per info e prenotazioni: comune.modena.it/memo e didatticaistituto@istitutostorico.com